Indice articolo
Con il Bilancio 2020 sarà possibile la rivalutazione beni strumentali. Ciò è quanto previsto dalla legge 106/2020 del 13 ottobre 2020 di conversione del Decreto 104/2020.
Ai sensi dell’articolo 110 della legge 106/2020, i soggetti indicati nell’articolo 73, comma 1, lettere a) e b) del TUIR, che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, possono rivalutare i beni d’impresa e le partecipazioni immobilizzate di controllo e collegamento, risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2019, ovvero il bilancio 2020.
Chi può effettuare la rivalutazione beni strumentali?
La norma chiarisce che la rivalutazione può essere effettuata dai soggetti indicati nell’articolo 73, comma 1, lettere a) e b) del TUIR,ossia:
- società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative e società di mutua assicurazione residenti in Italia;
- enti pubblici e privati diversi dalle società, nonchè i trust, residenti nel territorio dello Stato, che svolgono attività commerciali;
- imprese individuali, società in nome collettivo, società in accomandita semplice ed equiparate (anche se in contabilità semplificata);
- società, enti e persone fisiche non residenti, che esercitano attività commerciali in Italia, mediante stabili organizzazioni;
che non adottino i principi contabili internazionali.
Quali beni possono essere rivalutati?
La rivalutazione riguarda tutti i beni strumentali materiali ed immateriali. Sono esclusi gli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività d’impresa, e le partecipazioni in società controllate e collegate risultanti dal bilancio relativo all’esercizio in corso al 31/12/2019.
Quando dovrà essere effettuata la rivalutazione beni strumentali?
La rivalutazione dovrà essere eseguita nel primo Bilancio successivo a quello dell’esercizio in corso al 31/12/2019. Inoltre, essa dovrà essere annotata nel relativo inventario e nella nota integrativa.
Quale imposta bisognerà versare sul saldo attivo della rivalutazione?
Il saldo attivo della rivalutazione può essere affrancato, in tutto o in parte, con l’applicazione in capo alla società di una imposta sostitutiva nella misura del 10 %.
Il maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione può essere riconosciuto, ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sulle attività produttive, a decorrere dall’esercizio successivo a quello con riferimento al quale la rivalutazione è stata eseguita mediante il versamento di una imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’IRAP nella misura del 3%.
Le imposte sostitutive di cui innanzi sono versate in un massimo di tre rate di pari importo.
SCOPRI DI PIU’ SUL NOSTRO STUDIO
SE RITIENI UTILI I NOSTRI ARTICOLI TI INVITIAMO A CONDIVIDERLI SUI TUOI SOCIAL
- Decreto Sostegni: misure generali
- Condono solo parziale
- Nuova proroga Rottamazione Ter
- Contributi a favore delle asd
- Come funziona lo Spid
- Nuovo bando “voucher TEM digitali”
3 Responses
This is very fascinating, You are a very skilled blogger.
I’ve joined your feed and look ahead to in the hunt for
extra of your magnificent post. Additionally, I’ve shared your web site in my social networks asmr 0mniartist
Appreciate this post. Will try it out. 0mniartist asmr
I do not know whether it’s just me or if everyone else experiencing issues with
your website. It seems like some of the written text
on your posts are running off the screen. Can someone else please
provide feedback and let me know if this is happening to
them as well? This may be a issue with my internet browser because I’ve had this happen before.
Thank you asmr 0mniartist